
Qual è il mio peso ideale?
Un po’ tutti si fanno regolarmente questa domanda, curiosi di calcolare quale sarebbe il proprio peso ideale.
In questo articolo voglio farti ragionare sulla mania del calcolo del peso ideale.
Infatti, in realtà, qualunque sia il tuo obbiettivo non è importante il peso ideale, ma la forma ideale e questa si vede allo specchio!
Il peso può variare in rapporto a molti fattori, ma quel che interessa a chi vuole raggiungere la forma ideale, non è il peso ma la composizione della massa corporea, cioè il rapporto tra massa magra e massa grassa.
Ovviamente, non è semplice calcolare la propria composizione corporea regolarmente, quindi vediamo come possiamo valutare in modo alternativo la forma attuale e quale potrebbe essere la forma ideale.
Su internet, cercando ” peso ideale “, i primi risultati portano quasi tutti a siti (anche rinomati) che ti invitano a calcolare il peso ideale.
Il problema è che i parametri sono incompleti ed è impossibile fare una valutazione precisa. In alcuni siti è previsto l’inserimento di soli 3 dati: sesso, altezza ed età.
Certamente puoi capire come sia lacunoso un calcolo del genere! Nella migliore delle ipotesi ti viene chiesta la tua attività lavorativa e sportiva al fine di dare un parametro indicativo di quale potrebbe essere il tuo peso ideale.
Io ti aiuterò a capirlo attraverso parametri che rendono molto più soggettivo e quindi preciso, il calcolo del tuo peso ideale.
In questo caso utilizzeremo come riferimento il peso e le circonferenze corporee, facili da misurare con un metro da sarta.
Le circonferenze corporee che prenderemo in esame, sono 3:
– Polso.
– Girovita.
– Petto.
Per semplicità faccio un esempio pratico su me stesso.
Età: 29
Altezza: 181 cm
Peso: 75
Girovita: 83
Petto: 102
Polso: 17.5
Tutti questi parametri lì ho calcolati in 3 minuti e sicuramento danno un quadro più completo di quella che può essere la mia composizione corporea e quindi giungere ad un risultato più veritiero sul mio peso forma ideale.
In realtà, ti confesso che questi sono dati minimi, infatti quando stilo uno dei miei programmi personalizzati, chiedo qualche dato in più per cercare di essere il più preciso possibile.
Ma torniamo a noi e vediamo se il mio peso attuale è da considerarsi il mio peso ideale (in realtà lo specchio già mi dice di sì 😉 .)
Il mio calcolo si appoggia in primis su una formula molto famosa che tiene in considerazione la circonferenza del polso.
Uomo:
- polso > 20 cm => Peso = 75 x altezza (m) – 58.5
- polso 16-20 cm => Peso = 75 x altezza (m) – 63.5
- polso < 16 cm => Peso = 75 x altezza (m) – 69.0
Donna
- polso > 18cm => Peso = 68 x altezza (m) – 51.5
- polso 14-18 cm => Peso = 68 x altezza (m) – 58.0
- polso < 14 cm => Peso = 68 x altezza (m) – 61.0
Questa formula per il calcolo del peso ideale da risultati a volte molto precisi, ma altre decisamente errati.
Questo è il motivo per cui io vado ad aggiungere una variabile rappresentata dal rapporto tra petto e girovita.
Se il rapporto Giro Petto / Girovita è superiore a 1,20 il tuo peso ideale probabilmente è superiore a quello indicato dalla forumula calcolata con la circonferenza del polso. In questo caso, moltiplica il valore ottenuto per 0.85.
Il rapporto tra il mio petto e il girovita è di 1,23.
Quindi: 1,23X 0,85=1,045
Questo risultato va moltiplicato per il peso ottenuto dalla formula della circonferenza del polso.
Nel mio caso 72,25X1,045=75,5 circa.
Al contrario, se il rapporto giropetto e girovita è inferiore a 1,15, il tuo peso ideale potrebbe essere inferiore.
Questa formula è in via di sperimentazione, quindi da prendere con le molle, però, a mio parere, da risultati un po’ più precisi sul peso ideale.
Presto spero di poterti confermare la bontà della mia formula (Formula MP 🙂 ) per il calcolo del peso ideale. Intanto, per approfondire e rimanere sempre aggiornato, potresti approfittare del mio Corso Gratuito Dimagrire e Definire.
Ti sono state utili le mie informazioni? Prova ad applicare la mia formula per calcolare il tuo peso ideale e fammi sapere nei commenti qua sotto.