By Massimo Prete | Integratori
In questo articolo guida scoprirai integratori, strategie di integrazione alimentare e altre abitudini pro benessere sconosciute alla maggior parte delle persone. Imparerai che quando io parlo di integratori, non parlo mai di sostanze sintetiche, ma sempre di elementi naturali e scoprirai come un protocollo preciso di assunzione quotidiana ti porti risultati fantastici!
Ok, da dove inizio? 🙂
Sì sì, giusto: integratore non è uguale a sostanza sintetica (nel suo significato di “artificiale”) e ancor meno, non è uguale a sostanze proibite dannose o dopanti.
La maggior parte degli integratori possiamo definirli “erboristeria in pillole“, cioè pensa ai vari principi attivi delle erbe e immaginali estrapolati dall’erba (quindi del tutto naturali) e immagazzinati tutti all’interno di pillole. Punto. La pillola stessa è composta da elementi naturali, di solito collagene di origine animale.
Questa è una precisazione doverosa e definitiva. Quindi, non pensare più a pillole sempre come sostanze sintetiche create in laboratorio.
Ora, non scorrere lungo l’articolo velocemente ma leggilo con attenzione, per capire bene e agire al meglio dovrai leggerlo tutto. Lo so è lunghetto, ma ne varrà la pena te lo assicuro.
Ma veniamo al punto. Come possiamo migliorare la nostra vita raggiungendo un ottimo livello di benessere pscico-fisico?
Come ho sempre sottolineato, è possibile non far mancare nulla al tuo corpo con la sola alimentazione, ma è davvero difficile seguire alcune particolari abitudini e non commettere errori, che, in questo caso, anche il migliore degli esperti può facilmente commettere.
Tant’è che sono ormai 2 anni che seguo un programma di integrazione, con i migliori integratori sul mercato, iniziato più o meno in corrispondenza della conclusione del corso di 2 anni presso la scuola di Nutrizione e Integrazione Sportiva a Pavia (vedi qua il mio piccolo diplomino 🙂 .)
Durante il corso ho ascoltato attentamente tutto. Dapprima con molto scetticismo, per poi capire che prima di giudicare e farsi condizionare da pregiudizi, sia necessario approfondire e provare sulla propria pelle.
Prima di tutto, ho capito quali integratori fossero davvero utili e quali buoni solo a svuotare le mie tasche per riempire quelle di persone senza scrupoli che si arricchiscono alle spalle dei meno informati.
Già, siamo bombardati da pubblicità di prodotti che promettono miracoli vari e la confusione regna sovrana. Ho incrociato persone di una nota catena di articoli sportivi, che acquistavano una varietà impressionante di integratori senza alcun criterio.
Questo articolo guida ti aiuterà a non commettere gli stessi errori, puntando a rivelarti ciò che davvero può servirti! Continua a leggere.
Ora, odio contraddirmi. Infatti, sono io il primo ad ammettere che in alcuni miei vecchi articoli potresti trovare un sacco di mie affermazione in cui sottolineo come gli integratori siano superflui.
Semplicemente ho cambiato idea 🙂 .
E come dice il saggio, “solo gli stupidi non cambiano idea” 🙂
Infatti, mi sono piacevolmente ricreduto, visti gli incredibili effetti che una buona integrazione (ciò che permette di avere sempre tantissima energia e lucidità per tutta la giornata) con i migliori integratori, ha avuto su di me.
Vediamo nel dettaglio perché dovresti interessarti al mio protocollo di integrazione:
Non male, vero? 🙂
Ora, io sono uno sportivo alla ricerca della prestazione e quindi ho un fabbisogno diverso rispetto a chi vuole semplicemente un equilibrio pscico-fisico e fa attività fisica semplicemente per mantenersi in forma o dimagrire.
Ognuno di noi deve trovare il proprio equilibrio pscico-fisico, ma partire da una buona base è un vantaggio!
Quindi ho deciso di presentarti più tipi di percorsi.
Per chi è indicato?
Adatto a chi si allena 2-3 volte a settimana in modo leggero per mantenere una certa forma (minimo indispensabile) o vuole dimagrire gradualmente.
Che cosa prevede?
E’ fatto su misura per te, se…
Ti stai allenando alla ricerca della prestazione sportiva (spesso oltre i propri limiti) o stai seguendo un programma per l’aumento della massa muscolare o di definizione.
Cosa dovrai seguire?
Come avrai notato, nel protocollo light ho dato per scontato che, come minimo, tu dedichi 2-3 ore alla settimana per l’attività fisica, anche e sopratutto perché sono indispensabili per garantire una salute generale.
Avrai notato che i primi 2 punti (alimentazione corretta e integrazione per mantenimento livelli energetici) saranno identici in entrambi i casi e sono i primi punti che mi appresto ad approfondire. Ascoltami con attenzione.
Nel blog ho approfondito dettagliatamente l’argomento alimentazione (puoi leggere tutti gli articoli nella sezione Alimentazione), quindi qua mi limito a farti un elenco delle principali abitudini alimentari che dovrai seguire per sconfiggere quella sensazione di pesantezza e avere sempre una piacevole sensazione di leggerezza:
Se il tuo obiettivo è anche dimagrire, sappi che un’alimentazione del genere è perfetta. Infatti, ti permetterà di depurarti in maniera ottimale (aggiungendo tutte le cose che vedremo più avanti) primo fondamentale passo per iniziare a dimagrire sul serio.
Queste indicazioni sono di massima e non posso ne essere considerate una dieta e ne essere esaurienti, però rappresentano una linea guida che non potrà che giovarti.
Ora passiamo al cuore del discorso con le indicazioni per un’integrazione che ti permetta di rispettare in maniera più semplice le precedenti indicazioni.
Nel report gratuito associato a questa guida “Protocollo Integrazione FitnessMax” ti indicherò come integro la mia alimentazione attraverso l’uso di specifici integratori multivitaminico e minerali completi e sicuri al 100%. Con questi integratori sono praticamente certo di raggiungere l’ RDA di vitamine a prescindere da cosa andrò a mangiare.
Inoltre, io utilizzo un’integrazione fungina particolare (funghi: nel particolare, cordyceps e reishi), che, oltre a permettermi di allenarmi di più e meglio (lo vedremo tra poco) mi permettono di stare lontano dalle malattie. Si tratta infatti di elementi usati nella medicina cinese.
Lo so a cosa stai pensando: “Medicina cinese, ahhhhhh??!!!”
E sarei stato d’accordo con te, non fosse per tutta una serie di ricerche scientifiche che avvallano queste teorie.
E questi sono solo i principali. Il cordyceps (nome completo: Cordyceps sinensis) è considerato una specie di “cura per tutti i mali”. Sono state condotte ricerche che lo indicherebbero come causa di un possibile effetto di interferenza positiva su cancro, HIV e malattie autoimmuni (ma questa non è la sede adatta per discuterne.)
Sempre più spesso e sempre più persone non seguono un’alimentazione corretta saltando parti di pasto o peggio ancora il pasto intero. La colazione è tra le più “saltate” in assoluto, a ruota segue l’abitudine di fare pasti incompleti dettati dalla fretta (panino al volo o pizza al trancio) che ci impone la pausa pranzo.
Per ovviare a ciò, ci vengono incontro i “sostitutivi dei pasti” sotto forma di barrette energetiche o frullati. Nel mio protocollo prediligo i frullati, che, però, non sostituiscono mai il pasto completo (a meno che non voglia dimagrire), ma lo integrano. Questo non perché sia sbagliato utilizzare unicamente un sostitutivo del pasto, ma perché io amo mangiare e ho bisogno di qualcosa di consistente :).
Nel percorso protocollo fitnessmax per dimagrire (che trovi qua) il sostitutivo del pasto sostituirà almeno un pasto tra colazione e pranzo.
Considerazioni in merito:
A questo punto, per concludere il “Protocollo Light”, faccio una accenno (approfondito nel report) sull’integrazione post-allenamento.
Premesso che una corretta integrazione post allenamento dipende dall’intensità e dalla tipologia dell’ allenamento stesso, mi preme precisare che se non ti alleni davvero, re-integrare non serve assolutamente a nulla e, anzi, potrebbe risultare controproducente (per esempio, un integratore di carboidrati di troppo non è adatto a chi vuol dimagrire.)
Considerazioni in merito:
Ok, ora prima di analizzare i punti che riguardano il mio protocollo integrazione FitnessMax Sport, ti chiedo come sempre un piccolo favore, un qualcosa che mi ripaghi simbolicamente per l’impegno che ci sto mettendo nel scrivere questo articolo epico! 🙂
Insomma, per fartela breve , che ne dici di mettermi un like o un tweet o, perché no? Entrambi! 🙂 Per me sarebbe un grandissimo appagamento (mi basta poco 🙂 )
[dt_sc_hr_invisible_small] [fblike style=”box_count” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”] [twitter style=”box_count” float=”left”] [dt_sc_hr_invisible_small]I primi due punti, quelli che sostanzialmente riguardano il benessere a prescindere dall’intensità dell’allenamento, sono identici (a parte il cordyceps abbinato al reishi per i quali vale un discorso a parte che approfondirò tra poco), mentre ti dico che già a partire dall’integrazione post allenamento qualcosa cambia. La differenza può riguardare sia la tipologia di integrazione che quanto reintegrare.
La tipologia dipende dal tipo di allenamento: se ti sei allenato con i pesi e, a maggior ragione, se il tuo obiettivo è aumentare la massa muscolare, allora il tuo integratore dopo allenamento sarà prettamente proteico (se sarà uno spuntino lontano dai pasti, consiglio anche una piccola integrazione di carboidrati.)
Se al contrario, ti sei allenato “a bestia” con una seduta di endurance (resistenza), quindi corsa, nuoto, bici etc., allora la tua integrazione dovrà essere principalmente di carboidrati.
Nel report gratuito “Protocollo FitnessMax” troverai tutte le indicazioni dettagliate per non commettere errori e utilizzare correttamente tutti i tipi di integratori.
Ok, fino a qua non è che ti abbia svelato chissà che cosa (molto di più qua), ma adesso sto per svelarti una combinazione che davvero in pochi conoscono.
Si tratta dell’integrazione fungina (funghi medicinali.)
Ne ho fatto un accenno qualche paragrafo fa, parlando dell’integrazione per il benessere e, specificatamente, ti ho nominato il cordyceps e il reishi.
Come ti dicevo, il cordyceps forse è un po’ più famoso anche perché ha davvero un’applicazione in molti campi, mentre il reishi (o ganoderma) è meno conosciuto.
Nel 2012 frequentavo a Pavia la scuola di integrazione e nutrizione sportiva e qui, in una fredda mattina di febbraio, incontrai per la prima volta questi due fantastici funghi.
Il docente mi presenta uno studio fatto su ciclisti di gran fondo che, attraverso una integrazione quitidiana di cordyceps e reishi miglioravano il rapporto tra testosterone e cortisolo.
Per evitare di annoiarti con lunghe spiegazioni scientifiche, mi limito a dirti che i risultati sono questi:
(ecco qua parte della pagina PDF con tecnicismi, istogrammi etc., giusto per dimostrarti che non sono cose campate così per aria)
Ma come solo due? Beh, per uno sportivo direi che bastano e super avanzano. Una migliore performance abbinata a un miglior recupero? Il sono di tutti gli atleti, il top in poche parole!
In più, come effetto “collaterale”, testuali parole della docente, “molto contente le mogli/fidanzate degli atleti” 😉 . D’altronde visto come schizza su il testosterone c’era da aspettarselo. Già prima di questo studio, nella medicina cinese, il cordyceps era considerato un virilizzante.
Tutto questo è possibile solo con una precisa integrazione quotidiana e con un’altrettanto preciso “dosaggio” di cordyceps e reishi, esattamente come da mio protocollo (trovi tutto scaricando il report gratuito qua.)
A proposito del mio protocollo, ti consiglio vivamente di curare tantissimo il pasto subito precedente alla prestazione. Io sto testando con grande soddisfazione, l’uso del sostitutivo pasto, in quanto facilmente digeribile e misurabile (cioé so esattamente quali e quanti nutrienti ingerisco.)
Per me è fondamentale arrivare con i giusti tempi ad avere i giusti livelli energetici sempre. Non tutti possiamo prepararci un pasto completo magari 4 ore prima della prestazione. Infatti i problemi che abbiamo quasi tutti, sono:
Al contrario con il sostitutivo del pasto avrai la certezza di:
Per quanto riguarda l’integrazione pre allenamento o gara, il tuo obiettivo dovrà essere quello di immagazzinare quanto più glicogeno muscolare possibile (energia dei muscoli) e presentarti con la massima idratazione.
In poche parole, se hai consumato correttamente i pasti immediatamente precedenti (o hai usato un sostitutivo come da protocollo) e hai idratato il tuo corpo, non avrai bisogno di alcuna integrazione.
Quindi, quando può servire un’integrazione pre gara?
Durante la gara, avrà senso un’integrazione solo se la gara stessa perduri per più di 2 ore.
Ma che tipo di integratori dovrei prendere?
Integratori di carboidrati a basso indice glicemico (indice glicemico= capacità/velocità dell’alimento di trasformarsi in zucchero.)
Personalmente, in rarissime occasioni ho puntato su questo tipo di integrazione, uno perché cerco di alimentarmi sempre al meglio e due perché di rado faccio sport per più di 120 minuti.
OOOOkkkk….direi che può proprio bastare. Per qualsiasi domanda o dubbio, ti invito a utilizzare i commenti qua in basso e, nel caso non lo avessi ancora fatto, che dici di un “like” e una “Twittata” 🙂
[twitter style=”vertical” source=”massimoprete” float=”left” lang=”it”] [fblike style=”box_count” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial” locale=”it_IT”]Per concludere ricapitoliamo e vediamo cosa ti serve per aumentare il tuo benessere psico-fisico, avere più energia, più lucidità, più tutto insomma! :
Per ottenere questo, e preferire i migliori integratori, ti consiglio di accedere subito al Report Gratuito, cliccando sull’immagine qua sotto: