

Allenamento Cardiofrequenzimetro
Un allenamento che si rispetti, deve essere sempre monitorato da un Cardiofrequenzimetro. Il cardiofrequenzimetro è uno strumento che permette di calcolare in tempo reale le pulsazioni durante una sessione d’allenamento.
Il cardiofrequenzimetro è uno strumento formato da un orologio da polso e da una fascia che va legata al petto appena sotto i capezzoli, per quanto riguarda gli uomini e sotto il seno per le donne.
La fascia trasmette all’orologio il segnale che viene codificato, dando il valore numerico in tempo reale. Ovviamente, vi sono modelli più costosi e modelli meno costosi, ma in linea di massima esistono buoni prodotti già intorno ai 30-40 €.
I cardiofrequenzimetri più sofisticati, permettono di gestire alcuni parametri molto importanti per chi si allena con una attività aerobica, ma il mio pensiero mi porta a dirti che, se vuoi risparmiare, lascia perdere i cardiofrequenzimetri che calcolano il numero di calorie consumate, non ci serve sapere questo parametro, che oltretutto, difficilmente sarebbe attendibile (l’ho constatato io stesso, attraverso alcuni test.), con l’unico risultato di spendere dai 20 ai 30 € in più.
In questo articolo non ho nessuna intenzione di fare pubblicità a nessuno, quindi mi limito a suggerirti di scegliere tra le marche specializzate in cardiofrequenzimetri, sono sempre le migliori.
Ma perchè è così importante allenarsi con il cardiofrequenzimetro?
Monitorare l’allenamento, sapendo in che fascia di pulsazioni sta lavorando il nostro cuore è indispensabile per ottimizzare al massimo l’attività fisica, in relazione al nostro obbiettivo. Come già spiegato nell’articolo L’intensità dell’allenamento per Dimagrire, lavorando su un preciso intervallo di pulsazioni si possono ottenere risultati migliori, per esempio, in termini di dimagrimento.
Tenendosi su range diversi di pulsazioni si possono migliorare le capacità aerobiche e anaerobiche, molto utili sopratutto agli atleti anche amatoriali.
Nel corso gratis dimagrire e definire lo descrivo in maniera dettagliata e in questo articolo vediamo insieme cosa si allena in base all’intervallo di pulsazioni che segna il nostro cardiofrequenzimetro:
- Sotto il 60 % della frequenza cardiaca teorica massima: allenamento blando, utile per chi ha la necessità di riabilitare l’organismo a un’attività fisica (es. recupero da un infortunio).
- Dal 60 % al 75 %: fascia ideale di allenamento per dimagrire.
- Dal 75% all’ 85%: fascia di allenamento intenso, ideale per chi vuole migliorare la propria condizione fisica.
- Dal 85% al 90%: allenamento agonista per raggiungere performance elevate.
Come calcolare la frequenza cardiaca massima è descritto nell’articolo L’intensità dell’allenamento per Dimagrire.
In conclusione, non iniziare mai un ciclo d’allenamento senza cardiofrequenzimetro, se non vuoi perdere in efficacia.