L’alimentazione sportiva non è altro che una dieta (stile di vita) adatta alla pratica sportiva che ogni singolo individuo svolge.
Io mi interesso da anni di alimentazione sportiva. Essendo uno sportivo, ho studiato e mi sono informato al fine di capire quale potesse essere la dieta migliore per il mio sport o meglio, per l’attività sportiva che svolgo.
Ovviamente il tutto mi serve anche nel mio lavoro di Personal Trainer al fine di consigliare al meglio chi si affida a me. Pur non stilando vere e proprie diete, posso darti utili consigli per ottenere il massimo.
A tale riguardo proprio quest’anno sto frequentando l’appena nata Scuola di Nutrizione e Integrazione Sportiva (SaNIS), un corso post Laurea nato per chiarire al meglio i concetti chiave dell’alimentazione legata allo sport (ma non solo…) e dell’integrazione sportiva. Ti terrò sempre aggiornato e ti informerò sulle ultime novità, a partire proprio da questo articolo sull’alimentazione sportiva. Potrai scoprire cosa ti permetterà di ottenere il massimo nello sport curando la tua alimentazione.
Nello specifico, in questo articolo di presentazione, chiarirò che alimentazione e prestazioni sportive sono legate molto più strettamente di quanto molte persone possano pensare! Inoltre, esiste una totale disinformazione che spesso porta ad abitudini contrarie alle ideali.
Prima di continuare, vorrei chiederti un paio di cose:
“Ti capita di non rendere sempre al meglio nello sport?”
“Pensi di esserti allenato al meglio, di aver riposato bene e di esserti alimentato in modo ottimale, ma il giorno della gara ti senti completamente fuori forma?”
Leggendo gli articoli che sto preparando, scoprirai il perché:
Vediamo brevemente di chiarire ogni punto (che approfondirò negli articoli successivi.)
La dieta sportiva più logica. Come è facile intuire, esiste sicuramente un equilibro tra l’alimentazione e l’attività sportiva. Esiste una combinazione ottimale tra carboidrati, proteine, lipidi, ma non solo che permette di essere sempre in forma ottimale. Inutile passare ore ad allenarsi se poi la dieta non è adeguata all’intensità e alla frequenza dell’attività sportiva.
La dieta per lo sport e dimagrimento. Spesso un’alimentazione per dimagrire, se non si tiene conto di tutto, potrebbe essere troppo povera e non fornire sufficiente energia per sostenere l’attività sportiva.
L’alimentazione nei giorni precedenti la competizione sportiva. Molto trascurata anche da molti atleti professionisti, ma l’alimentazione nei 2 giorni precedenti lo sport è fondamentale per ristabilire i livelli energetici del corpo. Un’alimentazione non adeguata può incidere anche per più del 30% sulla prestazione sportiva!
I pasti, gli spuntini, integratori e bevande energetiche pre-gara. Gli atleti amatoriali cercano di curare almeno questo punto, ma spesso commettendo, in particolare, un errore madornale: poco prima della gara assumono cibi particolarmente zuccherati o bevande energetiche zuccherate. Questo, in una dieta per lo sport, ma sopratutto in vista della gara, è sbagliato e nell’articolo specifico scoprirai il perché!
L’alcol nell’alimentazione sportiva. Qua c’è poco da dire. Ovviamente pre-gara è assolutamente da evitare, ma anche da limitare durante la dieta settimanale, non può far parte di un’alimentazione sportiva.
Questa è solo un’infarinatura generale che serve a darti un’idea di quel che può caratterizzare un’alimentazione sportiva.
Se vuoi capire come è composta una dieta per lo sport, non perderti i prossimi articoli, infatti sarebbe un peccato non ottenere il massimo dalla tua attività sportiva o non massimizzare i risultati di un buon allenamento, solo perché stai commettendo errori con l’alimentazione.
Pensi di commettere errori con l’alimentazione legata allo sport? Discutiamone nei commenti qua sotto…
NB: I contenuti di questo articolo, riguardanti concetti alimentari e la parola dieta, non sono da ritenersi in alcun modo come prescrizioni mediche, ma sono riportate a puro titolo informativo ed a carattere indicativo e generale e pertanto non è possibile garantirne la loro esattezza e completezza.