
Da recenti studi americani (tanto per cambiare) è emerso che l’esercizio fisico che fa meglio alla salute deve essere strutturato con più pause di riposo. Normalmente ho sempre sostenuto che il miglior allenamento per bruciare grassi e dimagrire è una attività aerobica leggera continuativa e che per un tempo intorno ai 45′(puntualizzazione: bruciare i grassi sì, dimagrire non proprio, vedi integrazione in basso.) Ma ho recentemente (2007) letto un articolo in cui si parla del suddetto studio americano che parla di un allenamento leggero per dimagrire e quindi ho deciso di proporlo e testarlo.
Ma veniamo al dunque. Secondo tale studio, per bruciare meglio i grassi la cosa migliore sarebbe frazionare le lunghe sessioni di allenamento (a prescindere dall’attività aerobica praticata) in altre, intervallate da pause di recupero.
Per sostenere ciò gli studiosi hanno confrontato le due tipologie: l’allenamento leggero classico e continuativo; l’altra, seguendo l’allenamento intervallato da pause di recupero. Entrambi gli allenamenti avevano durata di 60 minuti, il primo gruppo eseguiva l’allenamento di seguito, mentre il secondo gruppo eseguiva 2 sessioni intervallate da 20′ di recupero.
Per verificare quale allenamento sia più redditizio per dimagrire è stato prelevato un campione di sangue ai volontari ogni 15 minuti di allenamento ed è stato verificato che le concentrazioni di grassi più basse venivano registrate durante l’allenamento a 2 sessioni.
Integrazione 18/03/2014
Allenamento leggero per dimagrire? No grazie…
In questo vecchio articolo parlo quasi erroneamente di allenamento migliore per dimagrire, riferendomi al classico allenamento leggero in fascia lipolitica. Ora, è esatto sostenere che tale allenamento sia effettivamente il migliore in termini di utilizzo del grasso come fonte energetica primaria durante l’esercizio.
Ma non lo è per dimagrire. Potrebbe sembrare una contraddizione, ma di seguito ti spiego perché in realtà non lo sia affatto. Questa puntualizzazione la ritengo doverosa anche perché, in articoli più recenti e ai miei clienti, ho sempre consigliato in maniera diversa.
Lo studio sopra citato riguarda la concentrazione di grasso utilizzato come fonte energetica primaria dal corpo, appunto. Quindi, in parole semplici, dimostra quale risulta essere l’allenamento più efficace per bruciare i grassi durante l’attività fisica. Questo non significa che sia il metodo migliore per dimagrire!
Infatti, come sostengo ormai da anni, perdere peso è un obiettivo raggiungibile in maniera ideale solo attraverso un condizionamento del corpo, rendendolo atleticamente più avanzato. Cosa significa questo?
Significa che per dimagrire dobbiamo pensare da atleti, quindi scordati un allenamento leggero come base presente e futura del tuo training. Cioè, se parti da zero, sarà obbligatoriamente il presente, ma dovrà rappresentare un punto di partenza, non di arrivo.Vediamo, invece, cosa significa dimagrire pensando da atleti:
- Miglioramento della prestazione sportiva (corsa, cyclette, bici, nuoto, ellittica…etc…)
- Allenamento di tonificazione per migliorare la composizione del muscolo.
- Alimentazione sana da atleta.
Non servono allenamenti lunghissimi o eccessivamente logoranti. Bensì allenamenti veloci ad alta intensità con lo scopo di fare di più e più intensamente nello stesso arco di tempo. Per farti capire ti faccio un esempio con la corsa:
Allenamento non ideale per dimagrire: cosa non devi fare.
Inizio a correre 30 minuti e man mano che passano i giorni e le settimane, aumento il tempo di corsa mantenendo inalterata l’intensità. Questo vuole appunto essere un esempio di allenamento leggero per dimagrire, ma sai quale sarà il risultato?
Arriverò a correre anche più di un’ora, ma dopo aver perso qualche kg all’inizio, il mio peso si stabilizzerà e non perderò più un etto, ancor peggio, a lungo andare, allenandoti solamente così, perderò massa muscolare con il rischio di rallentare il metabolismo.
E stai sicuro che un corpo con meno massa magra (muscoli) farà ancora più fatica a perdere grasso, infatti, ci sarà meno massa magra da “mantenere” a livello energetico, con conseguente minor efficacia dell’allenamento (meno consumo) e fabbisogno alimentare minore.
Di certo questo è assolutamente da evitare. Ciò che non è per nulla da evitare è un allenamento ideale per dimagrire e perdere peso.
Allenamento ideale per dimagrire: cosa fare?
Inizio sempre a correre 30 minuti. Ma stavolta giorno per giorno provo a correre sino ad un punto sempre più distante, facendo più km. Arriverà il momento che avrò raggiunto il massimo e a quel punto che faccio? Riduco il tempo e aumento l’intensità e quindi la velocità di corsa.
Quest’ultimo, a mio parere, rappresenta il modo migliore di allearsi in modo aerobico per dimagrire. Devi ragionare da atleta e metterti in testa che migliorare le prestazioni porterà ad un conseguente dimagrimento efficace.
Ovviamente non dovrai per forza correre, ma potrai alternare o scegliere qualsiasi attività aerobica (nuoto, bicicletta, cyclette etc.) Inoltre, l’allenamento ideale per dimagrire, prevede esercizi per tonificare il corpo, a corpo libero o con i pesi, che alleneranno tutti i muscoli (addominali, pettorali, cosce, glutei etc.)
Così facendo aumenterai ancor di più il tuo metabolismo, ottenendo un corpo più snello e tonico, oltre che sano. Parlo in modo approfondito di questo argomento in questo articolo e in generale all’interno del mio corso gratuito per dimagrire.
Spero di esserti stato d’aiuto e se vuoi dire la tua, ti aspetto qua sotto nei commenti…